Le spiagge italiane sono piene di venditori ambulanti. La loro insistenza può trasformarsi in un elemento di disturbo difficile da contrastare. Ecco come liberarsene.
Le persone che vanno al mare hanno un solo obiettivo: quello di rilassarsi. Vogliono lasciarsi alle spalle lo stress delle settimane passate e godersi le loro meritate vacanze. Chiudere gli occhi con il vento tra i capelli, il profumo della salsedine e il rumore delle onde è meraviglioso. Tuttavia, sempre più spesso, capita di essere disturbati da una voce che chiede se si desidera acquistare qualcosa.

I venditori ambulanti sono una realtà, ma il loro impatto rischia di essere deleterio sulla serenità delle persone. Inoltre, non sempre si arrendono dopo una risposta negativa. Erroneamente, alcuni di loro continuano a insistere fino allo sfinimento. Tali episodi si ripetono in più occasioni durante il giorno, rendendo impossibile il riposo. Ecco come tutelarsi.
Addio venditori ambulanti sulle spiagge, è così che li allontani definitivamente: non ti daranno più fastidio
Quasi tutti, almeno una volta nella vita, hanno comprato qualcosa dai venditori ambulanti sulla spiaggia. Braccialetti colorati, cavigliere a tema marino, collanine e perfino tatuaggi sono tra le scelte più gettonate. C’è chi ama farsi fare i massaggi e chi non riesce proprio a resistere al richiamo di una granita fresca.
Il vero problema, purtroppo, sta nell’insistenza. Non è bello essere disturbati continuamente, anche dopo una risposta negativa. La maleducazione, ovviamente, non è mai la scelta giusta. È importante adottare un atteggiamento civile, senza farsi trasportare dalla rabbia o dalla frustrazione. Può essere fastidioso, ma è preferibile non alimentare eventuali scontri.

Ecco che cosa fare per risolvere il problema
- Dire che non si hanno soldi: è una delle soluzioni più rapide. Nessun venditore insiste con qualcuno che non può pagarlo, anche se al giorno d’oggi è difficile credere a una simile scusa
- Chiedere di tornare a un orario diverso: è un trucchetto utilissimo, che permette di trascorrere la giornata in completa tranquillità. Basta chiedere di tornare più tardi, dando un orario ben lontano dal momento in cui si ha intenzione di andare via. Per paura di perdere un potenziale cliente resteranno in disparte e quando arriverà il momento indicato sarà troppo tardi
- Affermare di aver già acquistato nei giorni precedenti: i venditori ambulanti hanno una buona memoria ma, visto il grande numero di persone presenti sulla spiaggia, si può provare a utilizzare questa scusa. Con un pizzico di fortuna smetteranno di tornare. Ovviamente, è importante mostrarsi risoluti