Il palinsesto televisivo per la prima e la seconda serata dei maggiori canali: tra grandi classici, film, fiction, calcio e serie attesissime, ecco cosa guardare in TV sia in chiaro che in streaming.
Stasera in TV – Sabato 16 agosto 2025
-
Serata “estiva” ma ricca: show e grandi film in chiaro, calcio su Italia 1 e un’amichevole di lusso sul NOVE.
-
In seconda serata spazio a classici e commedie d’autore.
-
Streaming: tre novità fresche di settimana e recuperi intelligenti.
Prima serata (21:00–21:30)
-
Rai 1 – 20:35 – Evviva! (show)
Perché vederlo: intrattenimento leggero, ritmo alto, ideale da famiglia. -
Rai 2 – 21:00 – In fuga dall’incubo (film, prima TV)
Perché vederlo: thriller immediato e teso, perfetto se cerchi suspense senza fronzoli. -
Rai 3 – 21:20 – Il grande Jake (western, 1971)
Perché vederlo: John Wayne in un classico senza età, atmosfera old school. -
Rete 4 – 21:30 – Io & Marilyn (commedia)
Perché vederlo: serata “leggera” alla Pieraccioni, per sorridere senza pensieri. -
Canale 5 – 21:20 – Ciao Darwin (varietà)
Perché vederlo: cult del sabato sera: prove folli, ritmo e pubblico caldissimo. -
Italia 1 – 21:15 – Coppa Italia: Cremonese–Palermo (calcio)
Perché vederlo: partita secca di metà agosto: clima da “prima vera sfida”. -
La7 – 21:15 – Quel che resta del giorno (dramma)
Perché vederlo: Hopkins/Thompson al top: eleganza, rimpianti e grandi interpretazioni. -
TV8 – 21:00 – Alessandro Borghese – 4 Ristoranti (show)
Perché vederlo: sfida cult tra ristoratori, format che scorre benissimo anche in gruppo. -
NOVE – 20:25 – Amichevole: Inter–Olympiacos (calcio)
Perché vederlo: test estivo di livello: utilissimo per vedere idee e forma.
Seconda serata (22:30+)
-
Rai 1 – 23:30 – Quando la sfortuna ti fa innamorare (film)
Perché vederlo: commedia romantica “da notte d’estate”. -
Rai 2 – 22:40 – Professor T (UK) – Il gene guerriero → 23:25 – TG2 Storie
Perché vederlo: crime brillante + ritratti dal reale. -
Rai 3 – 23:30 – Premio Bindi 2025 (musica/evento)
Perché vederlo: omaggio alla canzone d’autore italiana. -
Rete 4 – 23:20 – Ferie d’agosto (commedia d’autore)
Perché vederlo: Vacanze, scontri di carattere e dialoghi taglienti. -
Canale 5 – 01:00 – TG5 Notte → 01:35 – Paperissima Sprint
Perché vederlo: notizie e chiusura leggera. -
Italia 1 – 23:58 – Scuola di polizia (cult comedy)
Perché vederlo: la risata “da notte fonda” che non invecchia. -
La7 – 23:45 – La Duchessa (period drama)
Perché vederlo: costume, intrighi e ritmo classico. -
TV8 – 23:25 – Un sogno in affitto (reality immobiliare)
Perché vederlo: case da sogno e interni da copiare. -
NOVE – 22:25 – Dynamo: La notte della magia → 23:40 – Il principe della magia
Perché vederlo: close-up e numeri impossibili, perfetti per il late-night.
Streaming (novità & recuperi)
-
Netflix — “La notte arriva sempre” (thriller, uscito il 15/08)
Perché vederlo: ritmo serrato e protagonista tosta; novità “fresca” del weekend. -
Prime Video — “Butterfly” (serie spy, dal 13/08)
Perché vederlo: caccia internazionale con Daniel Dae Kim; binge corto. -
Disney+ — “Alien: Pianeta Terra” (serie, dal 13/08)
Perché vederlo: i xenomorfi… sulla Terra. Debutto attesissimo. -
NOW / Sky — “Ibiza Narcos” (docu-serie, dal 14/08)
Perché vederlo: cronaca/crimine e nightlife: la trasformazione dell’isola. -
Paramount+ — “Avatar: La leggenda di Aang” (rientro in catalogo, dal 12/08)
Perché vederlo: classico d’animazione da recuperare. -
Apple TV+ — “Platonic” S2 (commedia, dal 06/08)
Perché vederlo: episodi brevi, chimica perfetta tra i protagonisti. -
RaiPlay — “Un professore 2” (recupero on-demand)
Perché vederlo: se punti la fiction italiana, qui trovi stagioni complete. -
Mediaset Infinity — “Fragili 2” (miniserie, puntate 13–14/08)
Perché vederlo: catch-up immediato dopo la messa in onda.