Soffri di insonnia e ti svegli all’alba? Ecco perché ti succede e a cosa dovresti fare attenzione

L’insonnia è un problema di grande portata: ma perché non riesci a dormire e ti svegli sempre all’alba?

Ogni notte dovremmo dormire in modo continuativo e un certo quantitativo di ore per poter ricaricare le nostre energie ed essere pronti ad affrontare un nuova giornata. Non dormire, può, infatti, comportarci diversi problemi di salute.

Donna sul letto con mano sul viso, di notte, lumino acceso
Soffri di insonnia e ti svegli all’alba? Ecco perché ti succede e a cosa dovresti fare attenzione – utopie.it

Inoltre, appariremo sempre stanchi, nervosi e tutto ciò comprometterà in negativo la qualità della nostra vita ed anche i rapporti con gli altri. Ma perché tante persone soffrono di insonnia e si svegliano all’alba?

A cosa fare attenzione se soffri di insonnia

Se sei una di quelle persone che soffre di insonnia, dovresti prestare attenzione a ciò che dicono gli specialisti. Dormire è considerato uno dei piaceri della vita, e permetterà di iniziare la giornata successiva con molta energia e di essere produttivi nelle varie attività.

Donna nel letto con mani sul viso
A cosa fare attenzione se soffri di insonnia – utopie.it

Tuttavia, ci sono persone che non riescono a dormire e si svegliano più volte al giorno. Soffrono di insonnia, quindi, condizione che si verifica per vari motivi: preoccupazioni, incubi, stress, mancanza di concentrazione e presenza di dolore. Inoltre, svegliarsi nel cuore della notte è qualcosa che di solito accade nei periodi di stress. Svegliarsi più volte di notte può essere anche dovuto alla depressione, all’ansia, all’uso eccessivo del telefono cellulare e al consumo di alcol.

Tra le debolezze di una persona che soffre di insonnia di notte, la psicologia ha spiegato che questa avrà difficoltà a concentrarsi sulle sue attività quotidiane, soffrirà di confusione mentale e persino sarà nervosa e irritabile. Ovviamente ciò si ripercuoterà anche sulle persone che ha intorno. Non dormire produrrà anche cambiamenti ormonali e influenzerà quello che viene chiamato ipotalamo e farà sì che le persone abbiano un sonno frazionato e non continuato.

L’insonnia a lungo andare può causare depressione, e le persone che non riescono a dormire la notte avranno un rischio dieci volte maggiore di soffrirne rispetto a qualcuno che dorme bene. Ma come fare per dormire meglio? Sicuramente controllare ciò che si mangia, alleggerire la cena e non bere troppo a ridosso del coricarsi. Camomilla o Valeriana o altri infusi che conciliano il sonno sono consigliati ma qualche ora prima di mettersi a dormire. Consigliate sono anche le pratiche di meditazione, così come evitare l’uso di dispositivi elettronici (smartphone, PC, o guardare la TV).

Gestione cookie