Il bonifico istantaneo è diventato il tuo modo preferito di inviare soldi? Allora devi conoscere tutti i rischi di questa operazione.
Semplice, comodo, veloce, il bonifico istantaneo ha conquistato milioni di clienti in tutto il mondo, diventando in poco tempo una delle operazioni bancarie più gettonate. Il servizio permette di trasferire una somma di denaro da un conto corrente all’altro, in modo immediato e in tempo reale.

Si tratta di una vera e propria rivoluzione per chi ha sempre fronteggiato i tempi lunghi necessari per inviare un bonifico. A differenza dei bonifici tradizionali, i quali possono impiegare svariati giorni lavorativi, la tipologia istantanea garantisce una disponibilità immediata dei fondi sul conto ricevente.
Nel procedere con un bonifico istantaneo, tuttavia, è bene considerare alcune possibili conseguenze, le quali possono mettere a rischio i fondi all’interno del proprio conto corrente. Ogni istituto di credito, difatti, presenta le sue alternative altrettanto valide per il trasferimento urgente di denaro.
Bonifico istantaneo: tutti i rischi da evitare
L’Associazione Bancaria italiana (ABI) ha diffuso una guida digitale per sensibilizzare gli utenti all’utilizzo corretto e sicuro dei bonifici istantanei. Complice la loro comodità e velocità, negli ultimi anni i bonifici istantanei sono diventati la principale operazione eseguita all’interno dei propri conti correnti online. Tramite l’utilizzo dell’applicazione del proprio istituto bancario, difatti, è possibile eseguire un bonifico istantaneo in qualsiasi momento e in pochi istanti.

Nonostante la loro apparente semplicità, i bonifici istantanei possono nascondere alcuni rischi spesso sottovalutati. Per prima cosa, il bonifico istantaneo non è annullabile e la cifra inserita non può essere modificata in un secondo momento. Questo rende i bonifici istantanei particolarmente rischiosi nel caso in cui ci si trovi ad effettuare un trasferimento in una condizione di velocità e senza particolare concentrazione.
Di conseguenza, per i clienti può aumentare esponenzialmente il rischio di truffe ed errori, spesso involontari. Per evitare raggiri dettati dalla fretta di concludere il pagamento, la guida ABI ricorda l’importanza di seguire alla lettera i consigli del proprio istituto bancario. Nell’ottica di garantire una maggiore sicurezza, le banche potranno verificare in tempo reale sull’IBAN i dati del beneficiario del bonifico istantaneo, informando immediatamente il cliente sulla presenza di eventuali discrepanze. Per ogni nuovo bonifico istantaneo disposto, la banca chiederà al cliente di controllare i dati inseriti con un ulteriore step di verifica obbligatorio.