Notte sulla spiaggia? Romantico ma può costarti fino a sei mesi di galera: ecco cosa dice la legge

Passare una notte sulla spiaggia sembra l’apice del romanticismo, invece può farti andare in galera. Scopri cosa dice la legge.

Da adolescenti, guardando le serie televisive, diventa facile sognare momenti romantici come quelli che ci appaiono sullo schermo. Una delle atmosfere che più incuriosisce è quella della serata romantica sulla spiaggia, dove poi si finisce anche a passare la notte. A vederla rappresentata sembra un sogno a occhi aperti, tanto che viene da chiedersi perché non provare.

Ragazzi sulla spiaggia di notte con delle torce
Notte sulla spiaggia? Romantico ma può costarti fino a sei mesi di galera: ecco cosa dice la legge. – (utopie.it)

In estate poi, quando magari si è già in vacanza in una località di mare, sembra facile attrezzarsi un po’ e accamparsi sulla spiaggia al tramonto. Dopotutto anche la sera non è troppo freddo, quindi un asciugamano o un telo leggero sembrano perfetti per stendersi e addormentarsi ascoltando le onde. Per quanto idilliaca sia l’immagine che ne risulta però non è semplice come sembra.

Prima di tutto di notte non c’è alcune sorveglianza né illuminazione, dunque il bagno di mezzanotte potrebbe rivelarsi molto pericoloso. In più non è detto che mentre si dorme non si venga sorpresi da qualche malintenzionato. Ma la cosa peggiore in realtà è venire scoperti da un agente di polizia o dal gestore della spiaggia, che può mettere in grossi guai.

Andare a dormire in spiaggia è legale?

Precisiamo subito che finché ci si limita a sedersi per un’oretta sulla sabbia con un telo per ammirare il crepuscolo o le stelle non è vietato. Si tratta di quella che si chiama sosta temporanea, ammessa per legge e non soggetta a sanzioni. La questione è diversa quando ci si portano dietro attrezzature mirate a passare la notte in spiaggia, come una tenda da campeggio.

Ragazza accampata sulla sabbia accanto a un fuoco
Andare a dormire in spiaggia è legale? – (utopie.it)

In diverse zone turistiche infatti, tra cui la Sardegna e la Liguria, è espressamente vietato accamparsi sulle spiagge. A seconda del regolamento fissato dal comune di riferimento può essere troppo anche solo avere con sé un sacco a pelo per dormire sulla sabbia. Chi si fa scoprire è soggetto a multe salate, che superano i 500 euro.

Accendere un falò come molti sognano di fare a Ferragosto non è meno grave. Per la sicurezza dell’ambiente non è possibile farlo da nessuna parte, e trasgredire porta anche in questo caso a una sanzione di 500 euro. Se si provoca un incendio poi si rischia anche una denuncia penale.

Ma anche abbandonare l’ombrellone o un lettino per avere la postazione pronta la mattina dopo comporta una sanzione. In questo caso la multa da pagare può salire fino a 3.000 euro. Se poi ci si azzarda a montare una struttura fissa si cade nel penale, e può scattare l’arresto del responsabile fino a sei mesi.

Gestione cookie