Il salmone è uno dei tuoi alimenti preferiti? Allora devi conoscere i rischi silenziosi per la salute del tuo organismo.
Per molti un vero rituale di gola, il salmone è uno degli alimenti più amati in tutto il mondo, versatile e adatto a più preparazioni culinarie. Ricchissimo di grassi acidi Omega-3, il salmone può fornire grandi benefici all’organismo, mantenendo in salute cuore e cervello costantemente.
Oltre a ridurre le infiammazioni, i grassi acidi del salmone sono in grado di abbassare i livelli dei trigliceridi e mantenere la pressione sanguigna sotto controllo. La popolarità del salmone, inoltre, ha subito un notevole incremento in seguito alla diffusione della cultura del sushi e delle varie modalità di preparazione di questo pesce.
Mangiato in purezza, crudo o appena scottato, il salmone può rivelarsi l’ingrediente ideale per secondi piatti ricchi di proteine, per insalate di riso per contorni di verdure gustose. Chi ama mangiarlo regolarmente, tuttavia, deve conoscere alcuni rischi silenziosi di questo alimento per la salute del proprio organismo.
I benefici del salmone sono molteplici e tutti fondamentali per ambire ad un alto livello di benessere del proprio corpo. Nonostante le qualità intrinseche di questo pesce, è bene conoscere alcuni rischi, spesso silenziosi, del mangiare salmone regolarmente. Negli ultimi anni, le segnalazioni nei confronti di alcuni allevamenti di salmone hanno messo in luce una realtà pericolosa per la salute umana e del pesce.
I metodi di allevamento intensivo, oltre ad essere dannosi per il pesce, possono incidere negativamente anche sul consumatore ignaro dei processi di produzione. Secondo quanto rivelato dalle recenti indagini, molti allevamenti utilizzerebbero quantità elevate di antibiotici per contrastare le infezioni del salmone come la dannosissima rickettiosi. Di fronte a questa condizione, spesso non segnalata da parte degli allevamenti, gli esperti consigliano la consumazione di salmone selvaggio.
I pesci provenienti dall’Alaska, per esempio, o dall’arcipelago delle Isole Faroe, presentano una carne con uno standard di sostenibilità e controllo più elevati. Medesima situazione anche per il salmone allevato in Norvegia il quale, sebbene non selvaggio, è soggetto a delle regole più rigide sull’uso di antibiotici. Il salmone cileno, al contrario, risulterebbe essere quello meno raccomandato dagli esperti. L’abuso di farmaci reiterato dagli allevamenti cileni, rappresenterebbe una minaccia non indifferente per la salute umana.
In Sicilia Occidentale ci sono dei posti da sogno, questo itinerario è perfetto per il…
La nuova edizione della Carta Dedicata a Te sarà ufficialmente operativa nelle prossime settimane: i…
Continui a camminare ogni giorno 10.000 passi ma ti chiedi se serva davvero? Gli esperti…
Questo frutto, stando al parere degli esperti, non andrebbe consumato tutti i giorni a causa…
X-Files è una serie talmente iconica da essere irripetibile, tuttavia esiste una serie tv che…
La nomina di un amministratore con compenso sproporzionato può rendere nulla la delibera condominiale. C'è…