Hai mai visitato un borgo sommerso? In Italia puoi farlo: non crederai ai tuoi occhi

Questo borgo sommerso è una bellezza nascosta di cui non si parla quasi mai. Sarà impossibile non restare affascinati dal suo alone di mistero e dagli echi provenienti dal passato.

L’Italia è ricca di posti incantevoli tutti da scoprire. Quando si pianificano le vacanze, c’è solo l’imbarazzo della scelta. La meta, generalmente, viene scelta in base ai propri gusti e a quelli della famiglia. Tuttavia, la nostra penisola ospita un luogo che tutti dovrebbero vedere.

Persona con una mappa in mano e un lago sullo sfondo
Hai mai visitato un borgo sommerso? In Italia puoi farlo: non crederai ai tuoi occhi – utopie.it

Si tratta di un borgo sommerso, dal fascino senza tempo, una volta giunti sul posto, ci si perderà così tanto nella sua bellezza da dimenticare addirittura di scattare delle foto. È il viaggio perfetto per chi desidera visitare qualcosa di nuovo, senza doversi piegare per forza al caos della città o allo stress della movida.

Vacanze nel borgo sommerso, un’oasi di pace e di bellezza: il viaggio che tutti dovrebbero fare

I borghi italiani sono meravigliosi, delle riserve infinite di storia, cultura e bellezza. Ce n’è uno, però, che presenta una particolarità che lo distingue dagli altri. Si trova in Toscana, in provincia di Lucca, sulle rive di un graziosissimo lago. Prende il nome di Isola Santa ed è quasi interamente sommerso dalle acque. È circondato dal verde e i sentieri che lo avvolgono sono perfetti per chi desidera partecipare a rilassanti escursioni, raccogliere funghi o ritagliarsi uno spazio personale per riflettere.

Le sue dimensioni ridotte non tolgono niente al fascino che emana. Le casette bianche sono davvero caratteristiche, così come le famose Marmitte dei Giganti. Con questo termine si indicano le profonde fosse scavate dai fiumi. Non ci sarà alcun bisogno di utilizzare la macchina. Una volta giunti sul posto, infatti, le viuzze potranno essere percorse a piedi.

Donna che sorride con cartina in mano
Vacanze nel borgo sommerso, un’oasi di pace e di bellezza: il viaggio che tutti dovrebbero fare – utopie.it

Il fatto che sia rimasto abbandonato per tanto tempo non dovrà destare alcuna preoccupazione. I turisti potranno soggiornare presso l’albergo situato nel centro storico. Offre alloggi gradevoli e la cucina è davvero ottima. Il numero degli abitanti è ridotto. Secondo i dati più recenti, ci vivono solo 35 persone. Questo contribuisce a rendere l’atmosfera ancora più accogliente e ospitale.

Dopo una vacanza simile, si tornerà a casa rigenerati e soddisfatti. I più piccoli la vivranno come una grande avventura, mentre gli adulti troveranno un modo sano ed efficace per staccare dalla routine di tutti i giorni. La sua storia è un esempio di resilienza e rinascita. Era destinato a diventare un borgo fantasma, come ce ne sono tanti, e invece è rinato dalle sue ceneri, trasformandosi in una meta turistica.

Gestione cookie