Fascicolo+sanitario+elettronico+%26%238220%3Buna+trappola%26%238221%3B+siamo+indignati+e+rischiamo+grosso
utopieit
/fascicolo-sanitario-elettronico-una-trappola-siamo-indignati-e-rischiamo-grosso-277/amp/
Economia

Fascicolo sanitario elettronico “una trappola” siamo indignati e rischiamo grosso

Il 2025 si caratterizza come l’anno in cui uno strumento essenziale per la cura dei cittadini, il Fascicolo Sanitario Elettronico, entra pienamente in vigore. Ma ci sono ancora gravi lacune per renderlo operativo al meglio

Dopo oltre tredici anni di lavorazione, il primo atto formale è del 2012 mentre la definizione dei contorni e dei lati è datata 2015, nel 2025 è entrato pienamente in vigore uno strumento decisivo per il funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale (e di quelli regionali), il Fascicolo Sanitario Elettronico.

Il FSE, l’acronimo dello strumento informatico ha lo scopo di raccogliere in un unico servizio in cloud, quindi raggiungibile via web con autenticazione, tutti i dati personali, i documenti sanitari, le analisi, le ricette, i referti e le prenotazioni necessari alle proprie cure.

Fascicolo sanitario elettronico “una trappola” siamo indignati e rischiamo grosso (Foto Pixabay) – utopie.it

Il suo valore è duplice. Da un lato consente ai sanitari che devono curare una persona di avere, immediatamente, a disposizione tutta la sua storia clinica. Riducendo così tanti i tempi per la diagnosi quanto i costi per arrivarci. Da un altro lato, oltre a consentire un risparmio di tempo importante, permette di tenere traccia di ogni accesso ai propri dati.

Medicine introvabili, il ruolo del Fascicolo sanitario elettronico

Il problema è che nonostante una storia informatica e amministrativa molto lunga il Fascicolo Sanitario Elettronico, dati della Fondazione Gimbe viene utilizzato solo dal 42% dei cittadini italiani. O meglio, il 42% ha dato il consenso al suo utilizzo e quindi la funzione reale viene, inevitabilmente a ridursi sensibilmente.

Medicine introvabili, il ruolo del Fascicolo sanitario elettronico (Foto Pixabay) – utopie.it

Ma non tanto nella sua funzione legata a chi ha dato il consenso a raggiungere i propri dati quanto per tutta quella parte che prevede la creazione di statistiche e di cure comuni per determinate aree e determinate patologie. Basti pensare cosa sarebbe accaduto se nel 2020 avessimo già avuto il Fascicolo Sanitario Elettronico pienamente operativo. Quindi storie cliniche immediatamente disponibili, cure e vaccini più rapidi. L’esatto opposto di quanto accade ora in molte regioni.

Nel Sud e nelle Isole, ad esempio, sempre secondo i dati della Fondazione Gimbe l’uso è inferiore al 30% dei cittadini. Un fattore che genera caos nelle ricette, ormai solamente elettroniche, nell’appropriatezza delle prestazioni per non tacere dei ritardi tanto nell’erogazione dei farmaci quanto nella riduzione delle liste di attesa. In sostanza abbiamo tra le mani uno strumento valido e sicuro ma lo scarso utilizzo lo rende quasi una trappola per chi non ne approfitta.

Giovanni Cardarello

Recent Posts

Temptation Island: colpo di scena! Arriva l’annuncio a sorpresa

Tra i protagonisti di Temptation Island 2025 ci sono stati anche Denise Rossi e Marco…

12 minuti ago

PAPA FRANCESCO | Notizia choc, fedeli sconvolti

Attentato sventato a Trieste: il piano dell’Isis K contro Papa Francesco. Ecco cosa è successo:…

1 ora ago

Bollette luce, gas e acqua alle stelle? Evita questi 5 errori quotidiani

Bollette sempre più care: ecco gli errori di tutti i giorni da evitare che fanno…

5 ore ago

Nuovo BONUS da MOLTI euro in ITALIA: ottienilo subito

Dalle lavatrici ai frigoriferi, passando per forni e lavastoviglie. È pronto lo schema dei nuovi…

8 ore ago

Hai queste abitudini? Potresti avere un QI molto alto (e forse non lo sai)

Hai queste abitudini? Vuol dire che hai un alto QI: ecco le 5 cose che…

19 ore ago

“La terra è piatta!”, dichiarazione semplicemente CHOC!

L’idea che la Terra sia piatta, a dirla tutta, non regge nemmeno un esperimento fatto…

21 ore ago