Cosa+significa+turismo+sostenibile%3F+La+risposta+degli+esperti
utopieit
/cosa-significa-turismo-sostenibile-la-risposta-degli-esperti-21/amp/
Turismo Responsabile

Cosa significa turismo sostenibile? La risposta degli esperti

Il turismo sostenibile è sicuramente qualcosa di molto interessante, un concetto che merita di essere approfondito. Ecco cosa dicono gli esperti.

Ci troviamo all’interno di un campo che viene fin troppo poco analizzato e che ci porta all’interno di una riflessione davvero interessante. Andiamo a scoprire più da vicino di cosa si tratta.

Cosa significa turismo sostenibile? La risposta degli esperti – utopie.it

Con questa chiave lessicale si intende un viaggio che mira a minimizzare quello che può essere l’impatto negativo sull’ambiente quando si va a viaggiare. Ma si punta anche a descrivere l’assenza di comportamenti che siano deficitari per quanto riguarda l’economia e la cultura del posto dove ci troviamo a fare le nostre vacanze.

Si tratta dunque di viaggiare in maniera responsabile, rispettando, in tanti aspetti, il posto dove ci rechiamo. Una cosa che oggi con la globalizzazione è più facile perché possiamo di certo avere tutte le indicazioni possibili per evitare di ritrovarci in situazioni complicate e deficitarie.

Andiamo dunque a descrivere più da vicino quello di cui stiamo parlando, consapevoli di ritrovarci in situazioni complesse da gestire e molto spesso legate a delle difficoltà che sono ampiamente dimostrabili nei confronti di chi va a ospitarci durante l’arco della vacanza.

Cos’è il turismo sostenibile?

Il turismo sostenibile parte dalla minimizzazione dell’impatto ambientale, cioè la riduzione dell’inquinamento, della produzione di rifiuti e anche del consumo sia di acqua che di energia. Oltre al rispetto di quella che è la biodiversità del posto che ci troviamo a visitare.

Cos’è il turismo sostenibile? – utopie.it

C’è poi il rispetto culturale del patrimonio storico e tradizionale del posto dove ci troviamo, cosa che viene molto spesso considerata poco e che invece rispecchia un campo di competenza molto importante.

C’è poi il coinvolgimento della comunità locale e cioè la valorizzazione delle tradizioni del posto che ci troviamo a visitare con la possibilità di creare delle vere e proprie opportunità economiche per una data comunità.

Il tutto si vede anche nelle piccole cose che invece fanno la differenza. Si parte dal trasporto e dunque cercare di inquinare meno possibile nella gestione degli spostamenti. E si passa anche alle attività che si possono definire come eco-compatibili e cioè in grado di avere un impatto positivo ed evitare la situazione che può complicarsi irrimediabilmente.

Fino al semplice gesto che può portare all’inquinamento su strada o a una situazione che per noi viene resa più complessa quando ci troviamo a toccare con mano propria tutte le esperienze di soggiorno nel posto di destinazione.

R.D.V

Published by
R.D.V

Recent Posts

Le piante e le alghe del litorale: adattamenti e varietà della costa rocciosa

Le coste rocciose e sabbiose rappresentano ambienti estremi per la vita vegetale: le piante che…

2 giorni ago

Globalizzazione

La globalizzazione indica un fenomeno di progressivo allargamento della sfera delle relazioni sociali sino ad…

2 giorni ago

Mai fare bonifici dopo le 20.30, la scoperta del lodigiano fa il giro d’Italia

Oggi si può fare un bonifico direttamente dal nostro smartphone, una cosa che ci porta…

3 giorni ago

Cosa significa Mondialità? La spiegazione del termine

Il termine mondialità viene sempre più utilizzato nella società moderna ma sono molti quelli che…

3 giorni ago

Caloveto, estate improntata sui giovani e l’ecologia

A Caloveto c'è una nuova idea quella di educare i giovani sull'ecologia in un periodo…

3 giorni ago

Panna sì o no? La storia della carbonara e cosa dicono i puristi

Nel meraviglioso mondo della cucina ci sono milioni di ricette, primi piatti prelibati secondi succulenti…

3 giorni ago