Ecco cosa significa se il tuo cane ti segue OVUNQUE!

Chiunque abbia un cane lo sa: a volte non ti molla un secondo. Ti alzi dal divano? Lui dietro. Vai in bagno? Lo trovi davanti alla porta. Apri il frigo? È già lì che aspetta. Ma cosa significa davvero questo comportamento? È solo affetto, o c’è qualcosa di più? Partiamo dal principio: il cane è un animale sociale. Vive di branco, di legami, di presenza. Tu, per lui, sei il punto di riferimento, il capo, ma anche la sicurezza. Seguirti ovunque è il suo modo per dirti “io sto con te, sempre”. Non è solo attaccamento, è un istinto che si porta dietro da secoli di convivenza con l’uomo.

C’è però anche la parte “meno romantica”: a volte seguirti ovunque può essere un segnale di ansia da separazione. Il cane teme di restare solo, non si sente al sicuro senza di te. Lo vedi perché diventa nervoso quando chiudi la porta, piange, gratta, abbaia. In quei casi non è soltanto affetto, ma un vero disagio che va capito e gestito.

E ancora: ci sono cani che lo fanno per pura curiosità. Ti seguono perché ogni tuo spostamento è una possibilità di gioco, di cibo, di stimoli nuovi. In casa sei tu il centro dell’universo, e quindi è normale che ogni movimento scateni la loro attenzione.

Come capirlo? Guarda il linguaggio del corpo. Se la coda scodinzola e gli occhi sono rilassati, il cane ti segue per affetto e per gioco. Se invece appare agitato, sempre in allerta, allora può esserci sotto un po’ di ansia. In quel caso conviene abituarlo pian piano a restare da solo, magari con giochi, premi, e brevi assenze che diventano sempre più lunghe. In definitiva, se il tuo cane ti segue ovunque è perché ti considera il suo mondo. Per lui sei casa, protezione, ma anche intrattenimento. Sta a te capire se dietro c’è solo amore (e allora goditelo) o se invece c’è bisogno di lavorare sulla sua sicurezza per non trasformare quel legame in dipendenza.

Gestione cookie