Bonus spesa in arrivo: cosa è necessario sapere per ottenerlo e quali requisiti bisogna possedere. Fare la spesa adesso è molto conveniente
Sono diversi anni ormai, che quando vai al supermercato resti sempre sorpreso. Ovviamente si tratta di uno stupore negativo, perché tutti gli alimenti che un tempo pagavi pochi centesimi hanno raggiunto cifre esorbitanti. L’inflazione è un problema con cui gli italiani stanno cercando di imparare a convivere, ma abituarsi è sempre più difficile, perché aumenta costantemente.

Quando si parla, poi, di inflazione percepita, ovvero dell’incremento delle tariffe misurato personalmente nella vita di tutti i giorni, lo stupore e l’amarezza sono ancora più grandi. Per fortuna, però, è arrivato finalmente un bonus che ti aiuterà a fare la spesa: niente più rinunce o sacrifici, adesso andare al supermercato non peserà più sul tuo stipendio. Ecco tutto quello che devi sapere.
Per poter ottenere questo incredibile contributo è necessario rispettare dei requisiti ben precisi. Se rientri infatti tra i fortunati che ne hanno diritto, per te fare la spesa diventerà quasi gratis. Scopriamo subito chi ne ha diritto con questa breve guida.
Bonus spesa: cibo gratis per tutti quelli che lo percepiscono
Per ottenere questo incredibile bonus non serve presentare domanda alcuna, la procedura si concluderà nell’arco di 40 giorni e i beneficiari saranno avvisati tramite SMS. Oltre un milione di famiglie riceverà il contributo direttamente sulla propria “social card“. Il decreto interministeriale appena firmato ha stanziato circa 500 milioni di euro per supportare i nuclei familiari che hanno diritto all’incentivo. Vediamo adesso nel dettaglio di che cifra si tratta e a chi spetta.

Con il Bonus Spesa è prevista una una ricarica da 500 euro sulla social card per famiglie con almeno tre componenti e ISEE fino a 15mila euro, con priorità a chi ha un figlio nato entro il 31 dicembre 2011. Il bonus spetta alle famiglie italiane con almeno tre membri. Sono esclusi i nuclei monoparentali, le coppie senza figli e quelli già beneficiari di altri sussidi pubblici come l’Assegno di inclusione e la Carta acquisti.
Non sarà necessaria nessuna richiesta all’INPS, entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, verrà aggiornato l’elenco dei beneficiari. Ogni comuni avrà 30 giorni di tempo per apportare eventuali modifiche, con una finestra di 10 giorni per trasmettere le liste definitive di coloro che ne hanno diritto a Poste Italiane.
In totale, si tratta di un iter che si concluderà entro 30-40 giorni. In questo modo sarà possibile acquistare generi alimentari e beni di prima necessità presso gli esercizi convenzionati praticamente gratis, grazie allo speciale contributo. Una volta avvenuto l’accredito, i beneficiari riceveranno un SMS di conferma.