Bonus elettrodomestici | Cambia tutto: ecco cosa succede davvero

Si torna a parlare del bonus elettrodomestici 2025, un incentivo che promette fino a 200 euro di sconto ma che, almeno per ora, porta con sé anche una notizia poco gradita.

L’ultima novità sul bonus elettrodomestici è che le domande non partiranno a settembre come si era ipotizzato nei giorni scorsi, bensì entro la fine dell’anno. Il contributo potrà essere richiesto attraverso una piattaforma online dedicata e verrà erogato direttamente sotto forma di sconto in fattura al momento dell’acquisto. L’agevolazione coprirà sette categorie di grandi elettrodomestici, ciascuna con requisiti ben precisi legati all’efficienza energetica. Un vincolo, invece, è comune a tutti: i prodotti dovranno essere realizzati in stabilimenti all’interno dell’Unione europea. Ma quali prodotti potranno effettivamente essere comprati sfruttando il bonus elettrodomestici?

I prodotti che rientrano nel bonus elettrodomestici 2025

Secondo quanto anticipato dal Sole 24 Ore, l’elenco completo verrà definito nel decreto interministeriale che deve ancora essere limato, ma le linee guida sono già chiare. Ecco le categorie di elettrodomestici che potranno beneficiare del bonus, con i rispettivi requisiti minimi di classe energetica:

  • Forni: almeno classe A

  • Lavatrici e lavasciuga: almeno classe A

  • Cappe da cucina: almeno classe B

  • Asciugatrici: almeno classe C

  • Lavastoviglie: almeno classe C

  • Piani cottura: conformi ai limiti fissati dal regolamento europeo 2016/2019

Quando il provvedimento sarà operativo, il Ministero pubblicherà l’elenco completo dei modelli ammessi. Saranno infatti i produttori stessi a dover segnalare i prodotti conformi ai criteri.

Chi può richiederlo e come funziona lo sconto

Il bonus elettrodomestici sarà riservato a chi rottama un vecchio apparecchio della stessa tipologia, ma con classe energetica inferiore rispetto al nuovo. Non ci sono limiti di reddito, ma l’importo massimo cambia in base all’Isee:

  • Sconto del 30% sul prezzo fino a un massimo di 100 euro

  • Tetto raddoppiato a 200 euro per chi ha un Isee sotto i 25mila euro

Lo sconto sarà immediato, applicato direttamente in fattura al momento dell’acquisto. Dopo aver presentato domanda tramite il portale online, il voucher avrà una scadenza breve, così da evitare che venga richiesto senza reale intenzione di utilizzarlo.

Attenzione però: l’erogazione seguirà l’ordine cronologico delle richieste. Si tratterà di fatto di un click day, con un budget complessivo di 48 milioni di euro. Una volta esaurite le risorse, il bonus non sarà più disponibile.

Gestione cookie