Bollette luce e gas, bruttissime notizie a Settembre 2025

Il 2025 si è aperto con una brutta sorpresa per milioni di famiglie italiane: un nuovo forte aumento delle bollette di luce e gas. Dopo un 2024 già segnato da rincari e instabilità, il nuovo anno conferma la tendenza al rialzo, con valori che rischiano di pesare in maniera significativa sui bilanci domestici.

Bollette luce e gas: gli aumenti registrati nei primi mesi del 2025

A gennaio e febbraio il Prezzo Unico Nazionale (PUN), parametro di riferimento per l’energia elettrica, ha toccato incrementi fino al +72% rispetto allo stesso periodo del 2024. Non è andata meglio sul fronte del gas: l’indice PSV è cresciuto del +91% a febbraio. Tradotto in cifre reali, per una famiglia tipo la bolletta della luce è salita in media del +24%, mentre quella del gas ha fatto segnare un +28%.

Settembre e autunno: il nuovo fronte del caro bollette

Se l’inizio dell’anno ha già inciso pesantemente, l’autunno 2025 rischia di aggravare ulteriormente la situazione. Con la ripresa della domanda energetica e i consumi più alti, entro dicembre si stima:

+30% sulla bolletta della luce;

fino a +37% sulla bolletta del gas.

Il rincaro complessivo per una famiglia media si aggira sui 250 euro in più all’anno rispetto al 2024, ma gli scenari peggiori parlano anche di 300–350 euro.

Perché aumentano le bollette: i fattori chiave

Gli analisti individuano tre cause principali per il caro energia 2025:

Prezzi all’ingrosso in aumento – PUN e PSV sono in continua crescita, trainati dalla domanda internazionale.

Geopolitica instabile – guerre, sanzioni e difficoltà di approvvigionamento spingono i prezzi verso l’alto.

Stagionalità del mercato – nei mesi freddi e autunnali la domanda di energia aumenta, trascinando i costi.

Anche chi si trova ancora in regime di tutela subisce questi effetti: i prezzi vengono aggiornati ogni tre mesi e riflettono fedelmente l’andamento dei mercati.

Aumenti “istituzionali”: il terzo trimestre 2025

Non solo mercato libero. Anche i clienti vulnerabili, rimasti nel regime di Maggior Tutela, si trovano a fronteggiare nuovi rincari. Nel terzo trimestre 2025 (luglio–settembre) le bollette elettriche aumentano dell’1,9% rispetto al trimestre precedente.

Su base annua la spesa cresce del +16,2% rispetto al 2024. Un dato che conferma come il problema riguardi tutti i consumatori, indipendentemente dal tipo di contratto.

Quanto spenderanno le famiglie nel 2025

Secondo le stime, l’aumento medio combinato (luce + gas) nel 2025 sarà compreso tra +250 e +350 euro annui a nucleo familiare. A fine 2024 già si parlava di un rincaro medio di 272 euro, con una spesa complessiva che potrebbe superare i 2.800 euro all’anno per famiglia.

Il Decreto Bollette 2025: le misure di sostegno

Per attenuare l’impatto dei rincari, il Governo ha varato il Decreto Bollette 2025. Tra le misure principali spicca un contributo straordinario fino a 200 euro in bolletta destinato alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Il bonus viene applicato automaticamente, senza bisogno di domanda, e si traduce in sconti rateizzati nelle bollette mensili di luce e gas.

Conclusioni: cosa aspettarsi nei prossimi mesi

Il 2025 conferma il trend del caro energia: bollette più salate, famiglie costrette a fare i conti con spese extra, e un sostegno statale che, pur utile, non basta a compensare del tutto gli aumenti. Il consiglio per i consumatori è di monitorare attentamente i consumi, valutare offerte più vantaggiose nel mercato libero e sfruttare al massimo i bonus disponibili. La sfida, insomma, è contenere il più possibile una stangata che rischia di diventare strutturale.

Gestione cookie