Bollette alle stelle? Ecco il trucco: evita subito questi 5 errori!

Luce, gas e acqua sono da sempre tra le spese più pesanti per le famiglie italiane. Negli ultimi anni gli aumenti dei fornitori hanno inciso parecchio, ma non tutta la responsabilità è del mercato se le bollette risultano sempre più salate. Spesso, infatti, il vero problema nasce in casa nostra, tra abitudini sbagliate e piccoli gesti che ripetiamo senza nemmeno accorgercene.

Si tratta di disattenzioni minime, ma che sommate giorno dopo giorno finiscono per pesare molto più del previsto. E così, a fine mese, la bolletta diventa una vera e propria stangata non solo per colpa dei rincari, ma anche per colpa nostra.

Bollette alte: gli errori da evitare

Un classico è quello degli elettrodomestici lasciati in stand-by. Televisori, computer, decoder e perfino il microonde continuano a consumare energia anche da “spenti”, semplicemente perché restano attaccati alla presa. È un consumo silenzioso, che però può incidere fino al 10% della bolletta elettrica annuale. La soluzione è semplice: staccare la spina o usare ciabatte con interruttore.

Altro errore diffuso: continuare a usare elettrodomestici vecchi e poco efficienti. Una lavatrice o un frigorifero con classe energetica bassa consuma molto più di un modello moderno. È vero, l’acquisto iniziale richiede un investimento, ma nel giro di pochi anni il risparmio si vede eccome.

Poi c’è il capitolo “clima”. In inverno spesso teniamo il riscaldamento acceso per troppe ore o con temperature troppo alte, mentre d’estate capita di lasciare il condizionatore acceso anche in stanze vuote. Bastano piccoli accorgimenti: 20-21 gradi in inverno e non oltre i 26 in estate. Comfort garantito, senza spese eccessive.

Anche le luci fanno la loro parte. Dimenticarle accese sembra un dettaglio, ma alla lunga pesa. Abituarsi a spegnerle quando si esce da una stanza e sostituirle con lampadine a LED è un doppio passo avanti per consumi e bollette.

Infine, attenzione all’acqua calda: lasciarla scorrere inutilmente mentre ci si lava i denti o durante la doccia non gonfia solo la bolletta idrica, ma anche quella del gas o della luce, a seconda dello scaldabagno.

Luce, gas e acqua: basta poco per risparmiare in bolletta

Non serve una nuova manovra del governo o un’offerta miracolosa del gestore: a volte basta spegnere un interruttore o chiudere un rubinetto. Piccoli gesti quotidiani che non richiedono rinunce reali, ma che possono alleggerire davvero la bolletta di casa.

Gestione cookie