Secondo questo pilota, per superare la paura di volare, c’è un momento della giornata specifico in cui prendere l’aereo. La situazione migliorerà immediatamente.
Prendere l’aereo è considerata quasi un’azione di routine. Sono tantissime le persone che, giornalmente, per svago, lavoro o motivi familiari, ricorrono a questo prezioso mezzo di trasporto. Viaggiano tranquillamente, godendosi la vista e facendo passare il tempo tra film, musica e spuntini vari. Non tutti, però, la prendono con così tanta filosofia.

C’è anche chi ne è davvero terrorizzato. Evita a tutti i costi di salire su un aereo e, quando proprio non è possibile, resta in tensione per l’intera durata del volo. Un pilota esperto, nel tentativo di aiutare gli individui in questione, ha parlato del momento migliore della giornata per partire. A parer suo, infatti, non sono tutti uguali. Inoltre, ha fornito anche un altro consiglio preziosissimo.
Paura di volare in aereo: i consigli del pilota per un viaggio sereno
Volare può fare molta paura, soprattutto per chi non sopporta gli spazi chiusi, soffre di vertigini e vuole avere sempre il controllo della situazione. Tale timore si può manifestare con sintomi più o meno seri. Nei casi più gravi, si può diventare protagonisti di veri e propri attacchi di panico. Per questo motivo, la situazione non va presa sottogamba e gestita nel modo giusto.
Il pilota Chris, che insieme a sua moglie Laurie, gestisce un canale su YouTube chiamato ‘Travel Tips by Laurie’, ha fornito qualche piccolo spunto per rendere l’esperienza più sopportabile. Per lui, non bisogna prenotare il biglietto a caso. I più spaventati dovrebbero viaggiare soltanto durante le prime ore del mattino. Questo gesto apparentemente banale impedisce di rimurginare sulla propria fobia e di pensare agli scenari peggiori.

Se possibile, inoltre, dovrebbero sedersi nella parte posteriore dell’aereo perché è il posto in cui si avvertono meno i movimenti della coda laterale dell’aereo. Durante la prenotazione del biglietto, in base alla compagnia aerea, potrebbe essere chiesto un contributo economico aggiuntivo per selezionare le preferenze in questione. Tuttavia, di fronte a un viaggio sicuro e senza battiti accelerati, ne vale sicuramente la pena.
È importante ricordare che i velivoli vengono sottoposti ad attente manutenzioni, proprio per garantire la sicurezza dei passeggeri, dello staff e dei piloti. Si tratta di mezzi sicuri che, in caso di necessità, possono ricorrere a misure d’emergenza e anticipare l’atterraggio. Se neanche così si riesce a superare la paura, potrebbe essere utile parlare con un professionista.