Ami bere la birra in estate? Ecco cosa stai rischiando e perchè dovresti smettere

Voglia di birra fresca sotto l’ombrellone? Attenzione a queste conseguenze spesso sottovalutate ma rischiose.

L’arrivo del caldo torrido estivo per molti significa solo una cosa: bevande fresche e gelati. Per combattere il caldo degli ultimi mesi, difatti, crogiolarsi nella freschezza della propria bevanda preferita rappresenta un modo veloce ed efficace per provare una sensazione di refrigerio.

Ragazzi in piscina con birre in mano
Ami bere la birra in estate? Ecco cosa stai rischiando e perchè dovresti smettere – Utopie.it

Tra chi si affida ai cocktail in riva al mare, alle bevande gassate e ai succhi di frutta, non mancano gli amanti della birra, consumata ben fredda durante i mesi più caldi. Apprezzata per il suo gusto deciso e per la vasta gamma di sapori, la birra è spesso la protagonista assoluta di cene e feste estive.

Bere una birra in estate, oltre a restituire una immediata sensazione di freschezza, può comportare dei rischi spesso sottovalutati o non conosciuti. Ecco tutto quello che è necessario conoscere prima di consumare una birra ghiacciata in riva al mare, nel pieno dell’estate.

Calice di birra in estate: i rischi che devi conoscere

Chi non ha mai desiderato un bicchiere di birra fredda mentre osserva un tramonto estivo in spiaggia o in città? Nonostante la popolarità di questo desiderio, consumare una birra fredda durante i mesi estivi può nascondere alcuni pericoli spesso poco conosciuti. Uno dei primi rischi coincide con il possibile shock termico il quale può scaturire dalla temperatura esterna tipica delle giornate estive.

Piedi
Calice di birra in estate: i rischi che devi conoscere – Utopie.it

Bere una birra ghiacciata dopo una sudorazione eccessiva per via delle temperature torride, può innescare uno shock interno il quale può degenerare in una congestione pericolosa. In questi casi, è fondamentale consumare la propria birra senza fretta, evitando di introdurre il liquido freddo troppo velocemente all’interno del proprio stomaco. Parallelamente, consumare più di una birra durante i mesi estivi, può aumentare le probabilità di sviluppare una gotta.

Con la sua elevata concentrazione di purine, la birra può produrre acido urico all’interno del corpo, alla base dello sviluppo della gotta. Secondo quanto emerso dagli studi scientifici, il rischio aumenterebbe proprio durante il periodo estivo, quando la disidratazione dovuta al caldo e alla sudorazione porta ad una maggiore concentrazione di acido urico nel sangue. Ecco come una fresca birra in riva al mare durante l’estate, può aumentare esponenzialmente il rischio di sviluppare la gotta e di incorrere in problemi di salute gravi.

Gestione cookie